top of page
ex Madonna delle Grazie

COORDINATE... N - 40.900244° ... E - 15.438878°

 

FRUIBILITA’

Il sito non è in un buono stato di conservazione, anzi si presenta come un rudere la cui struttura ancora visibile dall'esterno è il solo portale, il sito è visitabile in base gli eventi e orari di visita del Borgo Castello.

Non è accessibile ai disabili sono presenti molteplici barriere architettoniche appartire dall'ingresso.
 

DESCRIZIONE

Molto antico è anche il culto della Madonna delle Grazie, o Madonna del latte, della quale esisteva nella chiesa di S. Antuono una "imago relevata" (forse un bassorilievo, o più probabilmente un dipinto su tavola con le teste e le aureole della Vergine e del Bambino in rilievo) che era oggetto di grande venerazione da parte dei fedeli.
Quando, nel 1739, la chiesa fu ricostruita, alla Vergine del latte fu intitolato l'altare maggiore.
Intorno al 1820, esisteva una cappella intitolata a S. Maria delle Grazie sulla quale aveva il giuspatronato la famiglia Tozzoli, e nel 1866 fu innalzata nei pressi del castello - a spese del sacerdote Francesco Maffucci - una piccola chiesa con lo stesso titolo, crollata dopo il terremoto del 1980, nella quale era conservata la statua della Vergine che si portava in processione il 2 luglio.
Anche questa statua deriva da un modello napoletano, che si conserva nella chiesa di S. Maria della Grazie a Toledo in Napoli.
In via Berrilli, nei pressi del numero civico 18, è dipinta sul muro una effigie della Vergine con la scritta "Maria Mater Gratiae", ultima piccola testimonianza della grande popolarità che ebbe in Calitri la Madonna delle Grazie.

 

RAGGIUNGIBILITA’ del SITO a PIEDI 


Altri SERVIZI ACCESSORI presenti:
PUNTO ACQUA - BAGNO


Altri ELEMENTI DI ATTRAZIONE nei dintorni:

Tutto il centro storico; Il museo della ceramica; Il Borgo Castello.

 

COORDINATE PARCHEGGIO

N - 40.899805°

E - 15.438017°

 

stradario - via Castello - Via Madonna delle Grazie

DESCRIPTION

Former Madonna graces...THE CHURCH OF OUR LADY OF GRACE. Very old it is also the cult of Our Lady of Grace, or Our Lady's milk, which existed in the church of St. Antuono a "imago relevata" (perhaps a relief, or more probably a painting on the table with the heads and the halos of the Virgin and the Child in relief), which was the object of great veneration by the faithful.
When, in 1739, the church was rebuilt, the Virgin Milk was named the high altar.
Around 1820, there was a chapel dedicated to St. Maria delle Grazie on which had the patronage family Tozzoli, and in 1866 was built near the castle - at the expense of the priest Francis Maffucci - a small church of the same name, which collapsed after the earthquake of 1980, in which was kept the statue of the Virgin is carried in procession on July 2.
Also this statue comes from a Neapolitan model, which is preserved in the church of Santa Maria della Grazie in Toledo in Naples.
As a Berrilli, near the house number 18 is painted on the wall an effigy of the Virgin with the inscription "Maria Mater Gratiae" last little reminder of the great popularity it had in Calitri Our Lady of Grace.

 

bottom of page