top of page
Museo della ceramica
del Borgo Castello

COORDINATE... N - 40.900006° ... E - 15.438550°

 

FRUIBILITA’

Il sito Ã¨ in un buono stato di conservazione, la struttura Ã¨ visitabile in base gli eventi e orari di visita del Borgo Castello.

Non è accessibile ai disabili sono presenti molteplici barriere architettoniche a partire dall'ingresso.
 

DESCRIZIONE

Il museo della ceramica, istituito il 29 settembre 2008, trova sede negli ambienti restaurati del Borgo Castello; gli spazi espositivi, i depositi ed i servizi sono organicamente articolati lungo suggestivi percorsi che si snodano all’interno delle fabbriche storiche recuperate, costituendo un atipico esempio di spazio urbano musealizzato.
L'esposizione, insediata nei comparti edilizi dell'intera zona compresa fra via Castello via Madonna delle Grazie e le Ripe, comprende sezioni storiche e spazi per la didattica mirati a documentare la variegata produzione di ceramiche di Calitri e dell'Alta Valle dell'Ofanto dall'età antica in poi. E' un lungo percorso che dalla fossakultur di Oliveto-Cairano all'età romana, dalla mezza maiolica medievale tra Santa Maria in Elce e San Zaccaria arriva alle maioliche rinascimentali, e approda, infine, all'epoca moderna e all'arte contemporanea. Una specifica sezione del museo è dedicata alla produzione artigianale storica delle terrecotte impiegate nell'edilizia, a quella delle ceramiche industriali che hanno ormai perso uso comune per l'evoluzione della tecnologia dei materiali, ai tanti oggetti ed exhibits che hanno caratterizzato la cultura materiale tradizionale del posto. La collezione è tuttora in costante evoluzione e trasformazione. Essa comprende, in primo luogo, manufatti e reperti rinvenuti durante i complessi interventi di recupero e le correlate campagne di scavo curati dalla soprintendenza; una consistente parte dei materiali esposti proviene, inoltre, da donazioni e prestiti effettuati da parte di associazioni culturali e di volontariato e di privati cittadini.

 

RAGGIUNGIBILITA’ del SITO a PIEDI in BICI e in AUTO


Altri SERVIZI ACCESSORI presenti:
PUNTO ACQUA - BAGNO


Altri ELEMENTI DI ATTRAZIONE nei dintorni:

Tutto il centro storico; Il Trapetum; L'Antiquarium; Il Lapidarium; La Cella Vinaria; Il Borgo Castello.

 

COORDINATE PARCHEGGIO

N - 40.899839°

E - 15.437236°

 

stradario - via Castello - 

DESCRIPTION

The ceramics museum, established on Sept. 29, 2008, is based in the restored rooms of the Castle Village; exhibition spaces, stores and services are organically articulated along beautiful trails that meander through the historic factories retrieved, providing an atypical example of urban space into a museum.
The exhibition, established in the construction sectors of the whole area between Via Castello street Our Lady of Grace and Ripe, includes historical sections and spaces for education aimed at documenting the varied production of ceramics Calitri and the Upper Valley Ofanto from ancient times onwards. It 'a long path from Fossakultur Oliveto Cairano-Roman times, from the half-tiled mediaeval Santa Maria in Elce and San Zaccaria arrives at Renaissance majolica, and leads, finally, to the modern era and contemporary art. A specific section of the museum is dedicated to producing handcrafted historic crockery used in the building, that of industrial ceramics that have lost common use for the development of materials technology, the many objects and exhibits that have characterized the traditional material culture local. The collection is still in constant evolution and transformation. It includes, first, artifacts and artifacts found during the complex restoration and the related excavations treated by the Superintendency; a substantial part of the materials on display comes also from donations and loans made by cultural associations and voluntary organizations and private citizens.
 

bottom of page