
Il
Centro Storico
di Calitri
-2017-
Ex Palazzo Baronale dei Principi Mirelli
COORDINATE... N - 40.899178° ... E - 15.438621°
FRUIBILITA’
Il sito è in un buono stato di conservazione, il palazzo appartiene a più proprietari ed è utilizzato ad abitazione, non è quindi visitabile il suo interno.
Non è molto accessibile ai disabili perche sono presenti alcune barriere architettoniche.
DESCRIZIONE
Fu costruito agli inizi del XVIII secolo dai superstiti dei feudatari per la maggior parte rimasti sotto le macerie del terremoto del 1694 (19 vittime della famiglia Mirelli) utilizzando molti dei materiali (portali, ornie, davanzali, pietre lavorate) recuperati tra le macerie del castello. Il palazzo costruito secondo i canoni classici dell'edilizia nobiliare napoletana (cortile interno, scalinate monumentali) su tre livelli principali, andava ad occupare la parte centrale del paese tra la chiesa e il convento della S.S. Annunziata e la chiesa madre. Attualmente appartenente a diversi proprietari, conserva oltre al complesso delle strutture principali, numerosi elementi architettonici di rilievo come ad esempio i portali su via Roma, su via chiesa Madre e su via San Canio, elementi lapidei interessanti quali scalinate interne e davanzali in pietra calcarea lavorata.
RAGGIUNGIBILITA’ del SITO a PIEDI e in BICI
Altri SERVIZI ACCESSORI presenti:
RISTORO - BAGNI - sportello Info T.
Altri ELEMENTI DI ATTRAZIONE nei dintorni:
Tutto il centro storico
COORDINATE PARCHEGGIO
N - 40.899839°
E - 15.4372366°
stradario - Via Roma -





DESCRIPTION
It was built in the early eighteenth century by the survivors of the feudal lords mostly remained under the rubble of the earthquake of 1694 (19 victims family Mirelli) using many materials (portals, ornie, sills, polished stones) recovered from the rubble of the castle . The palace built in the classic noble Neapolitan building (inner courtyard, monumental staircases) on three main levels, went to occupy the central part of the country between the church and the convent of the SS Annunziata and the mother church. Currently belonging to different owners, it preserves over to all the main facilities, numerous architectural elements of relief such as the portals of via Roma, via Mother Church and Via San Canio, interesting stone elements such as stairways and window sills limestone processed .