
Il
Centro Storico
di Calitri
-2017-
Palazzo Berrilli
COORDINATE... N-40.900662° ... E - 15.440622°
FRUIBILITA’
Il sito è in un buono stato di conservazione, ma il palazzo stesso non è visitabile al suo interno, perchè attualmente è di proprietà privata in più famiglie.
Non è accessibile ai disabili per una vasta presenza di barriere architettoniche.
DESCRIZIONE
Il palazzo si fa ammirare soprattutto per la sua loggia di 10 arcate sorrette da colonne in pietra.
Nel 1749 i Berrilli lo acquistarono dalla congregaz ione del S.S. Redentore della Chiesa di Materdomini de Caposele, cui era pervenuto per donazione del P. Redentorista Francesco Maria Margotta di Calitri. Proprio accompagnand o costui nelle sue visite a Calitri, ospite della famiglia Berrilli, San Gerardo Maiella avrebbe compiuto alcuni miracoli nelle cucine di questo palazzo negli anni '50 del '700.
Trasformato da residenza signorile in casa di abita zione plurifamiliare già da tempo, il palazzo da poco restaurato conserva numerosi ambienti ed elementi di particolare interesse architettonico (androne d'ingresso, cantine, scalone di ccesso, portale monumentale etc.).
RAGGIUNGIBILITA’ del SITO a PIEDI e in BICI
COORDINATE PARCHEGGIO
N - 40.899839°
E - 15.437236°
stradario - Via S.Antuono -









DESCRIPTION
The building is admired above all for its loggia of 10 arches supported by stone columns.
In 1749 the Berrilli bought it from congregaz ion SS Redeemer Church of Materdomini de Caposele, which was received by donation of Redemptorist Father Francis Mary Margotta Calitri.
ust accompagnand or him on his visits to Calitri, Berrilli guest of the family, St. Gerard Majella would perform some miracles in the kitchens of the palace in the 50 of the '700.
Transformed from stately home of live Multi tion for some time, the palace recently restored retains many environments and elements of architectural interest (entrance hall, cellars, staircase ccess, monumental portal etc.).